Definizioni
|
Un'alzata consiste in uno o più gruppi (di bandiere) alzati su una medesima drizza. Un'alzata o segnale è a metà quando è issato a circa metà della lunghezza totale della drizza; è a segno se è alzato al punto più alto della drizza. |
Destinatario designa l'autorità cui il messaggio è indirizzato. |
Drizza separatrice designa il tratto di sagola, lungo circa due metri, impiegato per separare tra loro i gruppi di bandiere. |
Gruppo designa l'insieme di più lettere e/o numeri contigui che compongono un segnale. |
Un gruppo numerico è formato da uno o più numeri. |
Mittente designa I’ autorità che ordina l' invio del messaggio. |
Ora di ordine designa l' ora in cui viene ordinato di trasmettere un messaggio. |
Procedura designa I'assieme delle norme per la condotta delle segnalazioni. |
Segnalazione ottica designa qualsiasi metodo di comunicazione la cui trasmissione può essere veduta. |
Segnalazione sonora designa qualsiasi metodo di trasmissione di segnali Morse a mezzo di sirena, fischio, corno da nebbia, campana o altro apparecchio sonoro. |
Segnale di identificazione o Nominativo designa il gruppo di lettere e di cifre assegnato a ciascuna stazione dalla propria Amministrazione. |
Segnale di procedura designa un segnale destinato a facilitare la condotta delle segnalazioni. |
Stazione designa una nave, un aereo, un mezzo di salvataggio o qualsiasi luogo da cui possano effettuarsi comunicazioni con qualsiasi mezzo. |
Stazione di destinazione designa la stazione finale in cui il messaggio è ricevuto dal destinatario. |
Stazione di origine designa la stazione alla quale il mittente consegna il messaggio da trasmettere, qualunque sia il metodo di trasmissione impiegato. |
Stazione ricevente designa la stazione che effettivamente riceve il messaggio. |
Stazione trasmittente designa la stazione che effettivamente trasmette il messaggio. |