Nei casi in cui per la
trasmissione di segnali viene impiegata la radiotelegrafia o la radiotelefonia
gli operatori debbono rispettare il Regolamento delle radiocomunicazioni
dell'Unione Internazionale delle Comunicazioni vigenti.
Radiotelefonia
Quando,
a causa di difficoltà di lingua, si fa uso del codice internazionale dei
segnali, debbono osservarsi i principi del Regolamento delle radio comunicazioni
(Unione Internazionale delle Telecomunicazioni) vigente. Le lettere e
le cifre debbono essere pronunciate secondo specifiche tabelle di compitazione.
Nel chiamare le stazioni costiere e le navi si deve far uso dei nominativi
o dei nomi.
Metodo di chiamata
La chiamata è costituita
:
- dal nominativo o
nome della stazione chiamata, non più di tre volte per ogni chiamata;
- dal gruppo «DE»
(DELTA ECHO);
- dal nominativo o
nome della stazione chiamante, non più di tre volte pero ogni chiamata.
- i nomi difficili
di stazioni debbono essere trasmessi lettera per lettera.
Dopo che il contatto è stato stabilito non è necessario che il nominativo
o nome venga trasmesso più di una volta.
La risposta alle chiamate è costituita: dal nominativo o nome della
stazione che effettua la chiamata, non più di tre volte;
-
dal gruppo «DE» (DELTA ECHO) ;
-
dal
nominativo o nome della stazione chiamata, non più di tre volte
Chiamata
a tutte le stazioni nelle vicinanze
Deve essere usato il gruppo
«CQ» (CHARLIE QUEBEC), non più di tre volte per ogni
chiamata.
Per indicare che seguono dei gruppi del Codice Internazionale dei
segnali si deve inserire la parola «INTERCO»
Nel testo possono apparire anche delle parole in chiaro quando il
segnale include nomi, luoghi, ecc. : in questo caso si deve inserire,
se necessario, il gruppo:
«YZ» (YANKEE ZULU).
Se la stazione chiamata non è in condizioni di accettare immediatamente
la comunicazione, essa deve trasmettere il segnale:
«AS» (ALFA SIERRA) aggiungendo, ove possibile, la durata
dell'attesa in minuti.
La ricezione di una trasmissione è indicata con il segnale:
«R» (ROMEO).
Forma della risposta alle chiamate
Quando è necessario che la trasmissione sia
ripetuta completamente o in parte, si deve usare il segnale:
«RPT» (ROMEO PAPA TANGO) accompagnato, secondo i casi
da:
-
AA (ALFA ALFA) = «tutto dopo...»
-
AB (ALFA BRAVO) = «tutto prima di...»
-
BN (BRAVO NOVEMBER) = «tutto tra...e...»
-
WA (WHISKEY ALFA) = «la parola o il gruppo dopo...»
-
WB (WHISKEY BRAVO) = «la parola o gruppo prima di...»
La fine di una trasmissione è indicata con il segnale:
«AR» (ALFA ROMEO)
|