La
segnalazione a braccia (con o senza bandiere) può essere fatta a mezzo
di semaforo a braccia, o con l'impiego dei segnali Morse. La trasmissione
con semaforo a braccia deve essere eseguita sempre in chiaro e può essere
effettuata ove non sussistano difficoltà di lingua. Qualora vengano
impiegati i segnali Morse possono essere trasmesse sia parole in chiaro
sia segnali del codice.
Segnalazione
con semaforo a braccia.
-
Una stazione che desideri comunicare
con un'altra a mezzo di semaforo a braccia trasmette con qualsiasi
metodo il segnale «K1» (KILO UNAONE). Se le stazioni
sono vicine può essere invece eseguito il segnale di chiamata
(vedere tavola delle segnalazioni con il telegrafo a braccia).
-
Ricevuta la chiamata, la stazione ricevente
alza l'«Intelligenza» a metà, o esegue il segnale di risposta; oppure,
se non è in condizioni di comunicare a mezzo di semaforo a braccia,
risponde con il segnale «YS1».
-
La stazione trasmittente esegue il
segnale di risposta finchè l'«Intelligenza» sia stata messa a segno
o il segnale di risposta sia stato eseguito dalla stazione ricevente.
Dopo una pausa ragionevole incomincia la trasmissione.
-
Il
segnale deve essere sempre trasmesso in chiaro ed i numeri compilati
lettera per lettera.
-
Alla fine di ogni parola le braccia
debbono essere portate in posizione di
«fine parola». Quando capita una lettera doppia, dopo aver eseguito
la prima lettera le braccia debbono essere portate in posizione di
«fine parola»,passando quindi senza pausa ad eseguire la seconda lettera.
-
Il
segnale di annullamento è costituito da una serie di “E”
-
La ricezione di ciascuna parola deve
essere indicata dal ricevente con la
lettera «C» .
-
Se questa lettera non viene trasmessa
la parola deve essere ripetuta.
-
Tutti i messaggi debbono terminare
con il segnale «
».
Segnalazione
Morse a braccia
-
Una stazione che desidera comunicare
con un'altra con segnalazione Morse a braccia, con o senza bandiere,
trasmette con qualsiasi metodo il segnale«K2». In sostituzione
può essere trasmesso il segnale «
».
-
Ricevuta la chiamata, la stazione ricevente
trasmette il segnale di risposta, oppure , se non è in condizioni
di comunicare con questo mezzo, risponde con il segnale “YS2”
eseguito con qualsiasi metodo.
-
Il
segnale di chiamata «
» ed il segnale «T» sono usati rispettivame dalla stazione
trasmittente e dalla stazione ricevente.
-
Normalmente debbono usarsi per questo
metodo di trasmissione entrambe le braccia, ma in casi in cui ciò
sia difficile o impossibile si può usare un braccio solo.
-
Tutti i messaggi debbono terminare con il segnale «
».
|