Indietro
Indice
avanti
Segnalazione a lampi di luce

I simboli Morse, che rappresentano lettere, numeri, ecc., sono espressi da punti e da linee, i quali vengono trasmessi separatamente o combinati assieme. I punti e le linee e gli spazi interposti debbono essere effettuati in modo da rispettare nella loro durata i seguenti valori:
  • il punto è assunto come unità;
  • una linea equivale a tre unità;
  • l'intervallo tra due elementi di uno stesso simbolo equivale ad una unità;
  • tra due simboli completi equivale a tre unità
  • tra due parole o gruppi equivale a sette unità.
  • Nelle segnalazioni a lampi di luce, pur attenendosi in genere alle presenti istruzioni, è preferibile esagerare nel senso di effettuare i punti più corti in proporzione alle linee, in modo da rendere più chiara la distinzione tra i due elementi. II ritmo di segnalazione a lampi di luce dovrebbe essere di 40 caratteri al minuto.

    L' accuso  di ricevuta per ogni parola o gruppo è fatto con la lettera "T"

    La stessa procedura viene seguita se l'intero testo è in chiaro. La chiamata e l'identità possono essere omesse quando due stazioni hanno stabilito la comunicazione ed hanno già scambiati segnali.

    Benchè l'uso dei segnali di procedura sia per sè chiaro, possono essere utili le seguenti note: