Segnalazione
a lampi di luce
I simboli Morse, che rappresentano
lettere, numeri, ecc., sono espressi da punti e da linee, i quali vengono trasmessi
separatamente o combinati assieme. I punti e le linee e gli spazi interposti debbono
essere effettuati in modo da rispettare nella loro durata i seguenti valori:
il punto è assunto come
unità;
una linea equivale a tre
unità;
l'intervallo tra due elementi
di uno stesso simbolo equivale ad una unità;
tra due simboli completi equivale a tre unità
tra due parole o gruppi equivale a sette unità.
Nelle segnalazioni a lampi di
luce, pur attenendosi in genere alle presenti istruzioni, è preferibile esagerare
nel senso di effettuare i punti più corti in proporzione alle linee, in modo da
rendere più chiara la distinzione tra i due elementi. II ritmo di segnalazione
a lampi di luce dovrebbe essere di 40 caratteri al minuto.
Il segnale trasmesso
a mezzo di lampi di luce è composto delle seguenti parti:
- 1) Chiamata
- Consiste nel segnale di
chiamata generale oppure del nominativo della stazione
da chiamare. Si risponde con il segnale di risposta.
- 2) Identità
- La stazione trasmittente emette il segnale «DE», seguito dal suo nominativo
o nome. Questo viene ripetuto dalla stazione ricevente, che segnala quindi
il proprio nominativo o nome, il quale viene a sua volta ripetuto dalla stazione
trasmittente.
- 3) Testo
- Consiste in parole in chiaro
o in gruppi cifrati. Quando debbono essere usati i gruppi cifrati, questi
sono preceduti dal segnale «YU». Parole in chiaro possono anche apparire nel
testo quando il segnale includa nomi propri, luoghi, ecc. .
L' accuso di ricevuta
per ogni parola o gruppo è fatto con la lettera "T"
- 4) Fine
- Consiste nel segnale di
fine comunicazione «AR», cui si risponde con"R".
La
stessa procedura viene seguita se l'intero testo è in chiaro. La chiamata e
l'identità possono essere omesse quando due stazioni hanno stabilito la comunicazione
ed hanno già scambiati segnali.
Benchè
l'uso dei segnali di procedura sia per sè chiaro, possono essere utili le seguenti
note:
-
Il
segnale di «chiamata generale» (o chiamata di stazione sconosciuta) "AA
AA AA AA" ecc.. è impiegato per attirare l'attenzione quando si voglia comunicare
con tutte le stazioni entro la portata dei segnali ottici o con la stazione
di cui non si conosca il nome o nominativo. La chiamata viene ripetuta fino
a quando la stazione non risponda.
-
Il
segnale di risposta "TTTT" ecc. è impiegato per rispondere alla chiamata
e viene ripetuto fino a quando la stazione trasmittente non cessi di chiamare.
La trasmissione incomincia con il segnale «DE» seguito dal nominativo della
stazione trasmittente
-
La
lettera «T» si usa per accusare ricevuta di ciascuna parola o gruppo.
- Il segnale di annullamento
«EEEEEE» ecc. . si usa per indicare
gruppo o parola è stato segnalato in modo errato. Si deve rispondere con lo
stesso segnale di annullamento. Quando la risposta è stata data, la stazione
trasmittente ripete l'ultima parola o gruppo segnalato correttamente, quindi
procede con il resto della trasmissione.
Il
segnale di ripetizione «RPT» deve essere usato nel modo seguente:
- dalla stazione trasmittente, per indicare che sta per ripetere (ripeto).
- Se tale ripetizione non segue
immediatamente dopo «RPT», il segnale deve essere interpretato come una richiesta
alla stazione ricevente di ripetere il segnale ricevuto (ripetete quanto avete
ricevuto);
- dalla stazione ricevente
, per richiedere la ripetizione del segnale trasmesso (ripetete quanto avete
trasmesso);
- i segnali speciali di ripetizione AA, AB, WA, WB,
BN vengono impiegati dalla stazione ricevente quando occorra e vengono trasmessi
immediatamente dopo il segnale di ripetizione «RPT».
Esempi:
-
RPT
AB KL = Ripetete tutto prima del gruppo KL;
-
RPT
BN «imbarcazioni», «naufraghi» = ripetete tutto tra le parole «imbarcazioni"
e «naufraghi».
Se un segnale non viene compreso
o, dopo essere stato decifrato, non rissulta
intellegibile, non deve essere usato il segnale di ripetizione: in tal
caso la stazione ricevente deve impiegare il segnale appropriato del codice (ad
esempio: ZL = il vostro segnale è stato ricevuto, ma non compreso).
- L 'accuso ricevuta di una
ripetizione ricevuta correttamente è fatto con il segnale«OK». Lo stesso segnale
puo essere usato come risposta affermativa ad una domanda (E'esatto).
- Il segnale di fine comunicazione
«AR » si usa in tutti i casi per indicare la fine di un segnale o la fine
della trasmissione. La stazione ricevente risponde con il segnale «R» = Ricevuto,
oppure: Ho ricevuto il vostro ultimo segnale.
- Per chiedere il nome il
nominativo della stazione ricevente, la stazione ricevente la stazione trasmittente
emette il segnale «CS».
Il
segnale di attesa o segnale di separazione AS si usa nel modo seguente:
-
Se
fatto isolatamente o dopo la fine di un segnale, indica che l'altra stazione
deve attendere ulteriori comunicazioni (segnale di attesa);
-
Se
inserito fra due gruppi, serve a separarli (segnale di separazione) per
evitare confusioni.
-
Il
segnale «C» è usato per esprimere una dichiarazione affermativa ad un segnale
interrogativo; il segnale «RQ» è impiegato per esprimere una domanda. Per
dare una risposta negativa ad un segnale interrogativo o per dichiarazione
negativa, nelle segnalazioni ottiche o sonore si usa il segnale «N», e nelle
trasmissioni a voce o via radio il segnale «NO».
Quando
i segnali «N» o «NO» ed «RQ» vengono usati per cambiare un segnale affermativo
rispettivamente in una dichiarazione negativa o in una domanda, essi debbono
essere trasmessi dopo il segnale principale.
Esempi:
- Y
N (oppure cy NO, secondo i casi) = Le imbarcazioni non stanno venendo verso
di voi;
-
CW RQ = L'imbarcazione/zattera è a bordo?
I segnali «C», «N» o «NO» ed «RQ»
non debbono essere usati unitamente ai segnali ad una lettera.