CHIGLIA


E un lungo pezzo di intelaiatura, ossia l'assemblaggio di. diversi pezzi messi in fila e ben collegati insieme, che costituisce la parte più bassa del vascello da poppa a prua atta a sorreggere tutto il corpo dell'imbarcazione e determinare la lunghezza del fondo di stiva. Si veda alla tav. 1, fig. 1 e 2, la chiglia contrassegnata A. Le chiglie di piccole imbarcazioni, non essendo lunghe sono fatte di un solo pezzo; ve ne sono di due pezzi; le più lunghe sono di tre pezzi o anche ,di quattro. Se si paragona l'ossatura di un vascello a uno scheletro, le ordinate ne costituiscono le costole e la chiglia la spina dorsale; è il primo pezzo che si mette sul cantiere di costruzione e per farsene un'idea bisogna immaginare una o più grosse travi messe in fila che si assemblano l'una all'altra con calettature le quali, essendo praticate su entrambi i pezzi, formano un incastro a palella fissato con grosse chiavarde di ferro ribattute da sotto la chiglia e imbiettate o inchiodate da sopra su ghiere; le calettature sono lunghe di solito cinque volte lo spessore della chiglia. La maggior parte dei costruttori fa in modo che la chiglia sia curva al centro e rialzata alle estremità, le danno cioè, col termine del mestiere, l'insellatura. Poiché il corso di fasciame più basso deve essere calafatato con la chiglia, si pratica su di essa una battura per ricevere questi corsi. [... ]
I vascelli terminano a prua con un pezzo di legno di forma circolare ciò che suole chiamassi slancio della ruota di prua; e a poppa con un pezzo di legno che cade obliquamente nella chiglia, con una sporgenza all'infuori: questa sporgenza si chiama calcagnolo. [...]