COSTRUZIONE
Come termine di marina è l'arte di costruire i vascelli. Vi sono diverse
opere che trattano i principi generali della costruzione e che espongono i metodi
particolari per costruire diversi tipi di imbarcazione.
Le più dettagliate
sono:
1. L'Architecture navale di Dassié, stampata a Parigi nei 1695.
2. L'Art de bátir des vaissaux, e il Traité du navire, de sa construction
et de ses mouvements, di Bouguer, dell'Accademia delle scienze, Parigi, 1746;
è un'opera approfondita che sarebbe auspicabile tutti i costruttori studiassero
e comprendessero bene.
4. Elements de l'architecture navale, ou traité pratique de la construction
des vaisseaux di Duhamel, membro della stessa Accademia, Parigi, 1752; spoglio
di algebra e di dimostrazioni, questo testo si dedica alla pratica e fornisce
metodi così semplici e chiari da poter mettere in grado chiunque lo assimili
bene di tracciare i piani di ogni tipo di imbarcazione e di attribuire le proporzioni
più vantaggiose a tutte le parti che intervengono nella costruzione.
Rimandiamo dunque a queste due opere eccellenti, da cui ricaviamo tuttavia il
più possibile per formare gli elementi di questa voce e di molte altre
sparse in questo dizionario.
Bellin