FREGATA
E' un
vascello da guerra poco pesante, di legno, non alto di bordo, leggero alla vela
e generalmente con due soli ponti. Si ritiene che siano stati gli inglesi a
chiamare per primi sull'oceano fregate le navi lunghe armate da guerra con il
ponte molto più basso di quello dei galeoni o delle navi comuni. li termine
fregata ha origine nel Mediterraneo dove si chiamavano fregate lunghe imbarcazioni
a vela e a remi, pontate, il cui bordo, molto più alto di quello delle
galere, aveva delle aperture come i portelli per far passare i remi; ma questo
tipo di imbarcazione non è più in uso e le fregate sono oggi vascelli
da guerra che vengono dopo i vascelli di terzo rango; si designa la loro forza
e grandezza dal numero del cannoni.
Le fregate da 32 a 46 cannoni hanno due ponti, due batterie complete, un castello,
un baglio a prua del grande argano, un castello di prua lungo 23 piedi. Le fregate
da 30 a 32 cannoni hanno due ponti, una batteria completa sul secondo ponte,
un cassero fino al grande argano, un castello di prua lungo 20 piedi. Si può
fare una fregata di questo rango con un solo ponte, una batteria completa, un
cassero e un castello di prua separati al centro dallo spazio necessario a piazzare
sul ponte la scialuppa. La fregata da 28 cannoni ha due ponti e la maggior parte
dei cannoni posti sul secondo ponte; sul primo non vi sono che otto cannoni,
quattro per ponte, un cassero prolungato da tre bagli a prua dell'albero di
mezzana e un castello di prua lungo 19 piedi. Da qualche tempo si è cambiata
usanza e ora una fregata da 28 a 30 cannoni non ha che un ponte su cui vi sono
24 cannoni e quattro o sei sul cassero. Questa disposizione è assai migliore
quando le fregate hanno la batteria elevata: poiché gli otto cannoni
che si mettevano sul primo ponte, essendo molto vicini all'acqua, finivano per
rimanere quasi sempre fuori servizio. Una fregata da 22 a 24 cannoni ha un solo
ponte, un cassero e un castello di prua lungo 18 piedi.
Sotto ai 20 cannoni non si parla più di fregate; si chiamano corvette,
distinte fra loro, come le fregate, dal numero di cannoni.
Quel che abbiamo riferito è ricavato dall'architettura navale che ho
avuto occasione di citare in diversi punti.
Bellin