|
Per
il loro commercio marittimo i marinai Europei del Mediterraneo seguivano
rotte lungo le coste più vicine a loro, e per lo più in
direzione est-ovest. Se erano costretti a navigare fuori dalla vista della
terra, di solito non era che per pochi giorni. Non era necessario, e quindi
di nessun interesse, a misurare distanze da nord a sud. Gli arabi, invece,
per i loro commerci marittimi navigavano fuori dalla vista di terra la
maggior parte del tempo, alle prese di banchi pericolosi (acque basse)
delle forti correnti al largo della costa dell'Africa orientale che correva
da nord a sud, e in terre lontane come quelle Indiane. Era importante
per loro sapere quanto lontano avessero viaggiato verso nord o verso sud
a distanza da una costa invisibile prima che fosse sicuro accostarsi verso
quella costa e approdare. Il dispositivo che avevano sviluppato era stato
chiamato il Ka-Mal, che significa "guida" in arabo. Anche se
molto semplice e con tecnologia povera, è stato usato dagli arabi
dell'Africa orientale e il Mar Rosso fino quasi il 20 ° secolo. Non
sappiamo quando fu sviluppato, ma qualche tempo dopo il 900 d.C., epoca
in cui sappiamo che gli arabi avevano l'astrolabio. Sembra che anche gli
arabi svilupparono il Ka-Mal a partire da una simile invenzione cinese.
Il Ka-Mal, nella sua forma più semplice, era un pezzo di legno,
con cui il navigatore avvistava l'orizzonte nella parte inferiore del
legno e la Polare in alto. Quando i bordi erano allineati su questi traguardi,
la nave era alla Latitudine giusta per accostare verso la costa meta del
loro viaggio. Sarebbe stato necessario un pezzo di legno diverso per ogni
porto. Nel tempo, molti pezzi di legno sono stati sostituiti da un unico
pezzo con un buco nel mezzo attraverso il quale era stata fissata una
cima. Un nodo sulla cima, posto tra i denti il navigatore, bastava per
mettere alla giusta distanza dall'occhio l'allineamento della tavoletta
con l'orizzonte e la Polare. Ogni nodo nella cima rappresentava la latitudine
di un porto che si desiderava raggiungere. Il Ka-Mal fu introdotto nella
marina europea nel 1498 da Vasco da Gama dopo il suo viaggio in India
e portò allo sviluppo del bastone di Jacob.
|