Mittente e destinatario di un messaggio
Ove non sia altrimenti indicato, tutti i messaggi tra navi s'intendono fatti dal comandante della nave di origine al comandante della nave di destinazione.Identificazione delle navi e degli aerei
I nominativi per le navi e per gli aerei sono assegnati su base internazionale e consentono quindi di individuare la nazionalità della nave o dell'aereo. I nominativi possono essere impiegati per due scopi:I nomi di navi e/o luoghi debbono
essere trasmessi lettera per lettera.
Esempio:
RV GIBILTERRA significa: procedete verso Gibilterra.
I numeri debbono essere segnalati nel modo seguente:
La virgola dei decimali tra le cifre di un numero deve essere trasmessa come segue: i) Semaforo a braccia: lettera per lettera (DECIMAL).
Debbono essere espressi con
tre cifre indicanti i gradi da 000 a 359, misurati in senso orario. Se vi è
possibilità di confusione, debbono essere preceduti dalla lettera «A».
Sono sempre azimut o rilevamenti veri, a meno di espressa indicazione contraria
nel contesto.
Esempi:
La rotta deve essere espressa con tre cifre, indicanti i gradi da 000 a 359, misurati in senso, orario. Se vi è la possibilità di confusione, debbono essere preceduti dalla lettera «C». E’ indicata sempre la rotta vera, a meno di espressa indicazione contraria nel contesto.
Le date sono trasmesse con due,
quattro o sei cifre precedute dalla lettera «D». Le prime due cifre indicano
il giorno del mese. Quando sono usate da sole si riferiscono al mese in corso.
Esempi:
La longitudine è espressa
con quattro 0, se necessario, cinque cifre precedute dalla lettera «G».
Le prime due (0 tre) cifre indicano i gradi, le ultime due i minuti primi.
Quando la longitudine è più di 99° non si avrà normalmente confusione, se
la cifra che indica le centinaia di gradi viene omessa. Tuttavia, quando è
necessario evitare confusione, debbono essere usate tutte e cinque le cifre.
Ove occorra si fanno seguire le lettere «E» (est) o «W» (ovest),
altrimenti possono essere omesse come per la latitudine.
Esempi:
G 13925E significa: Longitudine 139° 25' Est.
Un segnale che per avere significato completo richieda l'indicazione della
posizione, deve essere trasmesso come segue: CH...L2537N
G4015W significa: E’ stato segnalato che la nave... richiede assistenza
in latitudine 25° 37' Nord, longitudine 40° 15' Ovest.
Distanza
Un gruppo di cifre preceduto
dalla lettera «R» indica la distanza in miglia marine.
Esempio:
OV A080 R10 significa: Una mina è segnalata (oppure: delle mine sono
segnalate) sul rilevamento 080° a partire da me, distanza 10 miglia.
Se non vi è pericolo di confusione,
la lettera «R» puo’ essere omessa.
La velocità è indicata da cifre precedute:
L'ora di origine può essere aggiunta alla fine del testo. Deve essere data con approssimazione al minuto ed essere espressa con quattro cifre. Oltre ad indicare I'ora di origine di un messaggio, può servire come numero di riferimento.
Comunicazione a mezzo di codice locale
Se una nave o stazione costiera desidera trasmettere un segnale nel codice locale, il segnale « YV 1» ( = I gruppi che seguono sono presi dal codice locale) deve precedere il segnale locale, ove occorra per evitare malintesi.