![]() |
![]() ![]() Cambiare mura significa variare l'orientamento delle vele o perché si intende cambiare direzione "prora" o perché c'è stato un salto di vento, vale a dire che è cambiata la direzione da cui spira il vento. Nelle imbarcazioni latine, per effettuare questa manovra bisogna far sì che la lunga antenna passi da un lato all'altro dell'albero e, a giudicare da come è stata ben resa l'immagine delle vele e degli uomini intenti alle manovre, appare evidente come l'artista abbia osservato più volte questa spetta colare manovra, eseguita forse alla partenza o al rientro in porto di queste imbarcazioni. Proverò a descrivere quest' operazione che difficilmente avremo la fortuna di vedere: la manovra inizia quando il padrone dà l'ordine di fare la volta e manovrando il timone, inizia a puggiare (allontanare la prua dalla direzione di provenienza del vento, si dice anche poggiare). Le cime assicurate all'angolo poppiero della vela latina e del polaccone, chiamate scotte, vengono mollate assieme ai paranchi delle sartie. Quando il vento è in poppa e le vele fileggiano al vento si dispone l'antenna in verticale davanti all'albero, quindi si recuperano le scotte sull'altro lato e si fa passare l'antenna. Infine i paranchi delle sartie vengono tesati e le scotte nuovamente fissate e regolate. |