Questa
tavoletta ci mostra il fortunato recupero di un uomo caduto in mare.
Il pericolo maggiore a cui si era soggetti durante una tempesta era
proprio quello di finire in mare, con scarsissime probabilità
di venire recuperati a bordo. Per evitare questo gli uomini dell'equipaggio
dei velieri durante le tempeste usavano legarsi in vita con una cima
di sicurezza. Altro particolare molto interessante in quest'immagine è dato dalla presenza a bordo di due vele con le rispettive antenne. È normale sui velieri portare oltre alle vele di scorta, di diversa grandezza e taglio. Sulle imbarcazioni di questo tipo si portavano due antenne complete delle relative vele: una grande per la normale navigazione e una più piccola per i venti forti. In questo modo, in caso di forte vento, si sostituiva completamente l'antenna con la relativa vela. In quest'immagine sembrerebbe, a giudicare dalle dimensioni, che non si tratti di due antenne con vele latine ma di un'antenna e di una pennola con la vela al terzo. Di quest' altro armo parleremo più avanti. |