La Madonna, in alto
a sinistra, appare fra le nubi ed assiste all'evento tragico per
il quale è richiesto il suo intervento mentre i marinai, in una
scialuppa di salvataggio, tra le onde del mare in tempesta, elevano
invocazioni d'aiuto e la richiesta di grazia. L'evento è inoltre
inequivocabilmente identificato dalla sintetica didascalia che occupa
la parte inferiore della tavoletta: i marinai del motoveliero "
Araldo". Affondato il 14 aprile 1953, dichiarano di essere
sopravvissuti al naufragio per iintercessione della Vergine Maria,
patrona di Monte di Procida.La tavoletta è piuttosto recente, tuttavia
ripete inalterato lo schema compositivo tipico degli ex voto più
antichi che si ripete nel corso del tempo senza sostanziali variazioni
nè per quanto riguarda il tipo di committenza nè il
soggetto raffigurato.
|