Questo
dipinto offre una particolare vista di una scuna o brigantino goletta.
Questa visione "aerea" infatti consente di apprezzare
appieno questo tipo di brigantino apparso nel Mediterraneo agli
inizi del 1800. Diffusosi in quanto il suo armo aurico all'albero
di maestra (insieme di randa e controranda) era molto facile da
manovrare anche con equipaggio ridotto. Nel dipinto notiamo infatti
l'equipaggio impegnato ad ammainare la randa, operazione resa difficile
dal forte vento, infatti l'asta che regge superiormente la vela
(la controranda appunto) appare addirittura ruotata verso prora.
|